top of page
Search

Il Problema con il Merchandise Promozionale

  • Writer: Nikki Jeffery
    Nikki Jeffery
  • Jul 7
  • 2 min read

Updated: Aug 19

Abbiamo tutti visto oggetti come penne brandizzate, borse, taccuini e palline antistress. La maggior parte di questi articoli finisce nel fondo di un cassetto, o peggio, nella spazzatura. Eppure, le aziende continuano a spendere enormi porzioni dei loro budget di marketing in omaggi che non creano impressioni durature.


Secondo l'ASI (Advertising Specialty Institute), solo il 21% dei prodotti promozionali viene conservato per più di un anno. Questo significa che la stragrande maggioranza del merchandise brandizzato è di breve durata, dimenticabile e, in ultima analisi, offre un ritorno sull'investimento scarso.


La Soluzione: Giochi Brandizzati Personalizzati


Il gioco è un comportamento universale. Attraversa demografie, culture e persino gruppi di età. Quando un marchio crea un gioco che invita alla curiosità, alla sfida o al divertimento, diventa più di un semplice logo. Diventa un'esperienza.


I giochi brandizzati personalizzati offrono:

  • Maggiore tempo di coinvolgimento

  • Impatto emotivo superiore

  • Migliore richiamo del marchio

  • Maggiore probabilità di essere condivisi o regalati


Quando qualcuno gioca a un gioco di memoria brandizzato o tiene un cubo magnetico sulla scrivania, il tuo marchio rimane visibile e nella mente.


Perché i Giochi Funzionano


Ecco perché i giochi brandizzati superano il merchandise tradizionale:

  • Attivo vs. passivo: Una penna viene usata e dimenticata. Un gioco viene esplorato, rivisitato e condiviso.

  • Coinvolgimento emotivo: I giochi scatenano sentimenti positivi come curiosità, soddisfazione e gioia.

  • Presenza fisica: Giochi da tavolo, cubi e puzzle spesso rimangono visibili in case e uffici.

  • Potere narrativo: I giochi possono incorporare il tuo messaggio nelle meccaniche e nei visual, rendendo il tuo marchio parte del gioco.


Casi d'Uso che Offrono Risultati


I giochi personalizzati non sono solo gadget; sono strumenti potenti per:

Regali Aziendali


Offri a un cliente o partner qualcosa che sembra pensato e si distingue dal solito cesto regalo.


Fiere ed Eventi


Sostituisci il solito merchandise con omaggi che creano curiosità e coinvolgimento post-evento.


Responsabilità Sociale e Outreach Educativo


Distribuisci giochi educativi brandizzati a scuole e comunità che si allineano con la tua missione.


Campagne di Vendita e Fedeltà


Premia i clienti con articoli divertenti e condivisibili che portano i tuoi valori e invitano a interazioni ripetute.


Il Ritorno sull'Investimento del Gioco


Mentre il merchandise tradizionale viene spesso scartato rapidamente, i giochi brandizzati godono di una vita utile più lunga e di un valore di retention più elevato. Spesso si trovano:

  • Sulle scrivanie o sugli scaffali

  • Nelle case, condivisi con la famiglia

  • Nelle aule o negli spazi comuni


Questa visibilità ripetuta costruisce fiducia e connessione emotiva. E la connessione emotiva è ciò che guida la vera fedeltà al marchio.


"I marchi che creano connessioni emotive con i clienti superano la crescita delle vendite dei loro concorrenti del 85%." —Harvard Business Review

Pronto a Ripensare il Coinvolgimento del Tuo Marchio?


Se il tuo marchio merita più di una penna usa e getta, potrebbe essere il momento di considerare qualcosa di più potente. I giochi personalizzati combinano narrazione, interazione e visibilità duratura. Funzionano—e abbiamo creato una guida per mostrarti come.


Scopri la scienza e la strategia dietro il marketing giocoso che lascia un'impressione reale.

 
 
 

Comments


© 2025 Games4Brands

partner of

Geomag promotional games
bottom of page